Il tratto San Gimignano - Siena, e uno dei più significativi e ricchi di storia di tutta la Via Francigena e comprende le tappe 32 e 33 del percorso ufficiale. Esso ripercorre importanti luoghi storici annotati nel diario di Sigeric, l'arcivescovo di Canterbury, che nel 997 raggiunse Roma per la sua investitura. Luoghi come il Mulino di Ajano o Abbadia a Isola furono stazioni di posta dove l'arcivescovo soggiorno. Il Viaggio da noi proposto ripercorrerà parte della via ufficiale, ma ci dedicheremo anche alla scoperta di importanti siti naturalistici come il Parco Fluviale dell'alta Val d'Elsa, divertente sentiero e piccola oasi naturale nel centro di Colle Val d'Elsa, bellissimo borgo mediovale, meno conosciuto della più nota San Gimignano. Attraverso i sentieri della campagna valdelsana raggiungeremo Monteriggioni, città fortificata, simbolo indiscusso della via Francigena e meta di molti pellegrini, antichi e moderni. Monteriggioni ci apre le porte di quella che fu la storia della repubblica di Siena e della sua caduta, della quale fanno parte tutti i borghi e i castelli che incontreremo lungo il nostro cammino: Abbadia a Isola, Strove, Castelpietraia, la Chiocciola e la Villa. Ma scopriremo anche la grande palude bonificata che si estende ai piedi della Montagnola Senese e della città di Siena, dove nelle quali selve vivevano Eremiti e Briganti. Ma il nostro viaggio vedrà la fine solo quando leggeremo "Cor Magis Tibi Sena Pandit" impresso nella porta di Camollia, l'ingresso del centro storico di Siena, "Siena ti apre il cuore più grande". Con questa frase raggiungeremo piazza del Campo, dove finirà il nostro cammino, arricchiti di una nuova esperienza.