Prezzo del Viaggio
459 €
- Cosa è incluso
dal venerdì 23 Maggio
al domenica 25 Maggio
Posti disponibili
Acconto
€50,00
Prenotazioni entro il
31 Marzo 2025
- Guida
Scopri l’anima più selvaggia e affascinante dell’Isola d’Elba in un’avventura di tre giorni che unisce trekking e bagni nelle acque cristalline. In questo viaggio, esploreremo le cime più alte dell’isola, percorrendo sentieri panoramici che ci porteranno dalle creste del Monte Capanne alle vette isolate dell’Estremo Ovest, per poi premiarci con il relax sulle spiagge più belle e meno conosciute. Ogni giorno una nuova sfida e una nuova scoperta, tra paesaggi incantevoli, antichi borghi e angoli nascosti dove il mare e la montagna si incontrano in perfetta armonia.
Alla fine di ogni giornata, saremo ospiti di un accogliente hotel familiare, dove potremo godere di un’atmosfera calda e rilassante. Il ristorante dell’hotel, specializzato nella cucina tipica elbana, ci offrirà piatti autentici, preparati con ingredienti freschi e locali, per concludere ogni giornata con i sapori genuini dell’isola. Un’esperienza unica per chi ama la natura incontaminata, il buon cibo e il trekking in natura, senza rinunciare al piacere di un tuffo rinfrescante nelle acque dell’Elba.
Prezzo del Viaggio
dal venerdì 23 Maggio
al domenica 25 Maggio
Posti disponibili
Trekking del Monte San Bartolomeo e la spiaggia di Chiessi
Ritrovo dei partecipanti con la Guida a Piombino, imbarco sul traghetto e trasferimento a Portoferraio. Trasferimento a Pomonte con mezzo privato e sistemazione in hotel.
Partenza per la prima escursione percorrendo lo storico sentiero che collegava Pomonte a Marciana, che ci porterà sul Monte San Bartolomeo il rilievo che domina il piccolo paese agricolo di Pomonte. Inizieremo a scoprire l’estremo ovest dell’Isola d’Elba, fatto di rocce granitiche e panorami che spaziano sul mare, la Corsica e le altre isole, entrando in contatto con la meravigliosa macchia mediterranea che caratterizza questo parte dell’isola denominata Costa del Sole. Raggiunta la vetta del Monte inizieremo la discesa verso il colorato paesino sul mare di Chiessi dove ci attenderà un borgo fatto di viuzze e la sua spiaggia e un mare azzurro incantato. Un comodo sentiero lungo costa ci ricondurrà di nuovo a Pomonte.
Cena e pernottamento in hotel.
Interesse:
Trekking del Monte San Bartolomeo e la spiaggia di Chiessi
Ritrovo dei partecipanti con la Guida a Piombino, imbarco sul traghetto e trasferimento a Portoferraio. Trasferimento a Pomonte con mezzo privato e sistemazione in hotel.
Partenza per la prima escursione percorrendo lo storico sentiero che collegava Pomonte a Marciana, che ci porterà sul Monte San Bartolomeo il rilievo che domina il piccolo paese agricolo di Pomonte. Inizieremo a scoprire l’estremo ovest dell’Isola d’Elba, fatto di rocce granitiche e panorami che spaziano sul mare, la Corsica e le altre isole, entrando in contatto con la meravigliosa macchia mediterranea che caratterizza questo parte dell’isola denominata Costa del Sole. Raggiunta la vetta del Monte inizieremo la discesa verso il colorato paesino sul mare di Chiessi dove ci attenderà un borgo fatto di viuzze e la sua spiaggia e un mare azzurro incantato. Un comodo sentiero lungo costa ci ricondurrà di nuovo a Pomonte.
Cena e pernottamento in hotel.
Interesse:
Traversata del Monte Capanne: Le cime più alte, il borgo di Marciana e la spiaggia di Marciana Marina
Colazione in Hotel. Trasferimento a Monte Perone con mezzo privato. Partenza del Trekking.
Dalla Montagna al Mare, attraversando l’area più verde e rigogliosa dell’Isola d’Elba. Partendo dal Monte Perone (630 m ) iniziamo un panoramico trekking sulla cresta che conduce al Monte Capanne, superando passaggi su roccia e facendoci inebriare dai panorami spettacolari che si aprono ai lati, mentre saliamo sulla montagna più alta dell’isola (1014 m), dalla cui cima lo sguardo spazia a 360° sulle coste dell’Elba e tutto ciò che sarà possibile vedere intorno. Dopo aver sostato in vetta, iniziamo la discesa che ci condurrà al mare. Attraversando i bellissimi boschi della valle Niviera, raggiungiamo Marciana, caratteristico borgo montano, dove faremo una sosta pranzo, per poi proseguire per la vicina Marciana Marina e la sua spiaggia.
Trasferimento a Pomonte con mezzo privato. Cena e pernottamento in Hotel.
Interesse:
Traversata del Monte Capanne: Le cime più alte, il borgo di Marciana e la spiaggia di Marciana Marina
Colazione in Hotel. Trasferimento a Monte Perone con mezzo privato. Partenza del Trekking.
Dalla Montagna al Mare, attraversando l’area più verde e rigogliosa dell’Isola d’Elba. Partendo dal Monte Perone (630 m ) iniziamo un panoramico trekking sulla cresta che conduce al Monte Capanne, superando passaggi su roccia e facendoci inebriare dai panorami spettacolari che si aprono ai lati, mentre saliamo sulla montagna più alta dell’isola (1014 m), dalla cui cima lo sguardo spazia a 360° sulle coste dell’Elba e tutto ciò che sarà possibile vedere intorno. Dopo aver sostato in vetta, iniziamo la discesa che ci condurrà al mare. Attraversando i bellissimi boschi della valle Niviera, raggiungiamo Marciana, caratteristico borgo montano, dove faremo una sosta pranzo, per poi proseguire per la vicina Marciana Marina e la sua spiaggia.
Trasferimento a Pomonte con mezzo privato. Cena e pernottamento in Hotel.
Interesse:
Trekking dei selvaggi monti dell’ovest e la spiaggia di Fetovaia
Colazione in Hotel e partenza per il trekking.
Direttamente dal nostro hotel imbocchiamo un sentiero che ci fa risalire la Valle dei Mori, uno dei pochi ambienti umidi dell’Elba, che fin dai tempi dei romani era dedicato all’agricoltura e in particolare alla coltivazione della vite. Lungo il nostro sentiero incontreremo muretti a secco e resti di terrazzamenti che la vegetazione ha ormai nascosto. Saliamo sulle creste sud per oltrepassare il Monte Orlano (546m) e il Monte Cenno (592m), raggiungendo un altopiano caratterizzato dalla presenza degli antichi caprili in pietra e dove sono stati trovati resti di un abitato del periodo villanoviano. Con un panorama che spazia all’infinito, iniziamo una discesa su vecchi sentieri completamente vista mare, per raggiungere il piccolo fiordo di Fetovaia dove ci attende con la sua bellissima spiaggia di sabbia bianca. Concludiamo così il nostro piccolo viaggio nel selvaggio ovest dell’isola d’Elba, concedendoci qualche ora di relax e di mare.
Trasferimento a Portoferraio con mezzo privato e imbarco sul traghetto per Piombino.
Interesse:
Trekking dei selvaggi monti dell’ovest e la spiaggia di Fetovaia
Colazione in Hotel e partenza per il trekking.
Direttamente dal nostro hotel imbocchiamo un sentiero che ci fa risalire la Valle dei Mori, uno dei pochi ambienti umidi dell’Elba, che fin dai tempi dei romani era dedicato all’agricoltura e in particolare alla coltivazione della vite. Lungo il nostro sentiero incontreremo muretti a secco e resti di terrazzamenti che la vegetazione ha ormai nascosto. Saliamo sulle creste sud per oltrepassare il Monte Orlano (546m) e il Monte Cenno (592m), raggiungendo un altopiano caratterizzato dalla presenza degli antichi caprili in pietra e dove sono stati trovati resti di un abitato del periodo villanoviano. Con un panorama che spazia all’infinito, iniziamo una discesa su vecchi sentieri completamente vista mare, per raggiungere il piccolo fiordo di Fetovaia dove ci attende con la sua bellissima spiaggia di sabbia bianca. Concludiamo così il nostro piccolo viaggio nel selvaggio ovest dell’isola d’Elba, concedendoci qualche ora di relax e di mare.
Trasferimento a Portoferraio con mezzo privato e imbarco sul traghetto per Piombino.
Interesse:
Sistemazione in hotel 3 stelle in camera doppia o tripla trattamento mezza pensione. E’ possibile richiedere la camera singola (fino a esaurimento) pagando un supplemento extra quota di partecipazione. Da richiedere la disponibilità in fase di prenotazione. Il nostro pernottamento avverrà nella località di: Pomonte.
Trasferimento per e da l’Isola d’Elba a mezzo traghetto di linea, partenza dal Porto di Piombino (LI). Trasferimento, con navetta privata, da Portoferraio a Pomonte all’arrivo. Trasfreimento da Pomonte al Monte Perone e da Marciana Marina a Pomonte il secondo giorno. Trasferimento da Fetovaia a Portoferraio il terzo giorno.
Cene e colazioni in hotel, pranzi al sacco a cura dei partecipanti, da acquistare ad ogni partenza dei trekking. Possibilità di acquistare il pranzo presso le la località di soggiorno.
Escursioni con difficoltà simili, se non uguali, ai trekking in alta montagna. I sentieri che affronteremo si trovano spesso in versanti scoscesi, con fondo molto irregolare, con salite e discese ripide. In Prossimità del Monte Capanne si trovano sentieri su cresta, prettamente su roccia particolarmente sconnessa e passaggi su traverso.
Le escursioni verranno effettuate tra gli 0 e 1000 metri di altitudine e in condizioni di tempo sereno possiamo trovare aria calda e umida anche in quota. In condizioni di tempo perturbato le temperature possono abbassare, specialmente in quota, dove i crinali sono sempre battuti dai venti.
L’Isola d’Elba è un’oasi verde e blu tra le acque nell’Arcipelago Toscano, dove la natura regna sovrana. L’isola dagli infiniti orizzonti: spiagge dorate che carezzano le acque cristalline, massicci granitici immersi nella macchia e paesaggi lunari delle miniere. Racchiude in sé il fascino e l’esclusività di un territorio puro e incontaminato, ricco di storia e di vicende di popoli da sempre baciati dal sole. Le spiagge e le scogliere, il vento, la terra, i profumi, i sapori, il duro lavoro dell’uomo, i paesini arrampicati sui monti, le terrazze sul mare non sono che l’inizio di un’isola che non delude mai.
La Cucina dell’Isola
I sapori della cucina elbana si basano su piatti semplici. Particolarmente ricercate sono quelle pietanze che richiedono una lunga e complessa preparazione e fra queste primeggia lo stoccafisso alla riese, un sublime piatto accompagnato da acciughe sotto sale, cipolla, pomodori, basilico, prezzemolo, peperoni verdi, olive nere, pinoli, capperi e ovviamente olio, peperoncino e sale. Il gurguglione, altra specialità riese a base di verdure, il riso al nero di seppia, i totani ripieni, il famoso cacciucco o zuppa di pesce, ma anche piatti molto semplici come il polpo lesso, gli zerri fritti o le sardine ripiene. Dopo tutte queste prelibatezze non poteva certo mancare la degustazione di un buon vino, anche se negli ultimi cinquant’anni la superficie dei vitigni sull’isola si è notevolmente ridotta passando dai 3.000 ettari agli attuali 200 scarsi. In ogni caso i vini elbani sono di ottima qualità e da alcuni anni sono controllati dal marchio DOC, tra questi spiccano: Elba Bianco, Elba Rosso, Rosato, Ansonica, Moscato e Aleatico (DOCG).
Il Selvaggio Ovest
Tutta la parte ovest dell’isola è costituita dal plutone granitico del Monte Capanne, le cui pendici si estendono fino a immergersi nel mare. Si tratta di un’area selvaggia e assolata, caratterizzata prevalentemente da garighe ricoperte da una grande varietà di specie botaniche appartenenti alla macchia mediterranea. Nel mese di maggio, queste specie, grazie alle loro fioriture, creano tappeti colorati che impreziosiscono gli altopiani e le creste dei rilievi. Questi rilievi hanno svolto un ruolo fondamentale nella pastorizia, come dimostrano i numerosi caprili ancora presenti, testimoni di un’antica attività agro-pastorale. L’ovest dell’isola è anche terra di valli verdi, come la Valle dei Mori, che ha rivestito un’importanza cruciale per l’agricoltura dell’isola ed è stata da sempre dedicata alla coltivazione della vite. Le sue spiagge, tra le più belle dell’Elba, fanno parte della cosiddetta “Costa del Sole” e si distinguono per la presenza di sabbie chiarissime o, in alternativa, di spiagge rocciose. In entrambi i casi, il mare si presenta azzurrissimo e incredibilmente trasparente.
Non è escluso. A ogni fine escursione faremo visita ad una spiaggia diversa. Dipende tutto dal passo del gruppo, a che ora raggiungeremo la destinazione e come sono le condizioni meteo
Le tre escursioni, anche se presentano salite o discese un po' impegnative hanno una lunghezza e un dislivello affrontabili da chi ha abitudine al cammino
Presso la località dove soggiorniamo ci sono dei market o alimentari dove possiamo acquistare il pranzo
Nella maggior parte dell'itinerario cammineremo su sentieri di crinale e di bosco. Ci sono alcuni passaggi, in prossimità del Monte Capanne, che potrebbero dare fastidio a chi soffre di vertigini.
Non hai trovato una risposta alle tue domande? scrivici un messaggio
Posti disponibili
Posti disponibili
Posti disponibili
Quota di partecipazione
459
Posti disponibili
Quota di partecipazione
650
Posti disponibili
Quota di partecipazione
459
Usiamo cookies per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito web acconsenti alla privacy policy.