€ 380
Arcipelago Toscano
Isola del Giglio Trekking
21 - 23 maggio
Tre giorni di Trekking per scoprire un'isola lontano dai flussi turistici, con spettacolari viste panoramiche sull'Arcipelago Toscano e immersi nei profumi e i colori della macchia mediterranea.
Organizzazione Tecnica: Baruffa Viaggi
Escursione su prenotazione posti limitati
Termine massimo per l'iscrizione:
20 aprile 2021
Posti Disponibili
Attività
Viaggio Trekking con Guida
Tipologia di Viaggio
Stanziale
Durata
3 giorni di trekking 2 notti
Livello
Facile
Circondata dal Mar Tirreno e situata dentro il Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano, l’Isola del Giglio è un territorio ancora incontaminato e selvaggio che invita ad avventurarsi sui sentieri escursionistici. Tre giorni di Trekking per scoprire un'isola lontano dai flussi turistici, con spettacolari viste panoramiche sull'Arcipelago Toscano e immersi nei profumi e i colori della macchia mediterranea. Cammineremo su antiche mulattiere che fino a pochi decenni fa costituivano le uniche strade utilizzate dagli abitanti, sia a piedi che a dorso di mulo, per spostarsi sull'isola. Un trekking immersi in questa bellezza selvaggia che porta lo sguardo tra mare e cielo, tra rilievi, spiagge e scogliere di rara bellezza, per poter vivere questa perla dell’Arcipelago Toscano.
In Evidenza:
L’Isola del Giglio; i fari dell’Isola; la geologia; La natura; la flora e la fauna protette; La Salita al Poggio delle Pagane; le mulattiere dell’Isola; Le miniere di pirite; le spiagge; Giglio Castello
A CHI SI RIVOLGE IL VIAGGIO
L'itinerario non presenta difficoltà tecniche particolari. I chilometri percorsi verranno affrontati con calma e rilassatezza per poter godere dei meravigliosi paesaggi Dell'Isola del Giglio. Il tour si rivolge a chi è abituato a fare questo tipo di attività, ma anche a chi vuole godere di una delle perle dell'Arcipelago Toscano, da un punto di vista più naturalistico. Gli scarponi da trekking sono obbligatori per le escursioni. Consigliati i bastoncini, che permettono una maggiore stabilità nel fondo roccioso dell'isola. Le vie che verranno utilizzate sono sentieri e vecchie mulattiere utilizzate in passato da contadini e pastori.
La Guida si riserva fin da ora la possibilità di modificare l'itinerario in funzione delle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario
Giorno 1 - venerdì 21 maggio
Arrivo sull'Isola
Ritrovo dei partecipanti con la Guida a Porto Santo Stefano (GR), imbarco sul traghetto e trasferimento a Giglio Porto. Sistemazione in hotel e pranzo.
I escursione
I Fari della punta Nord
Percorso che ci permette di raggiungere la parte nord dell’Isola dove si trova il faro delle Vaccarecce che per primo ha guidato i navigatori verso l’isola. Costeggeremo poi su sentiero panoramico la costa ovest per osservare una parte dell’ampio tratto di mare conosciuto come il “santuario dei cetacei”. A primavera ed autunno non sono rari gli avvistamenti di questi splendidi mammiferi marini.
Cena e pernottamento in Hotel
Lunghezza: 8 km - Dislivello: + 460 m - Difficoltà: E/Facile
Giorno 2 - II escursione - sabato 22 maggio
Prima colazione in hotel inizio del Trekking.
Le Creste Granitiche del Giglio
Percorso panoramico fino alla punta Sud dell’Isola dove vi è il secondo faro attivo, quello di Capel Rosso. Siamo nel cuore della riserva naturale che ospita oltre a una importante zona boschiva naturale anche specie rare, il Discoglosso sardo un anfibio raro che vive nelle pozze di acqua dolce. A metà percorso devieremo per raggiungere il rilievo più alto dell’isola, Poggio Pagana (496 m s.l.m. ) da dove ammirare l’intero arcipelago toscano. Da qui scendendo verso Capel rosso il granito diviene protagonistica, con massi arrotondati dal vento e dalla pioggia ed usati con maestria dall’uomo per costruire arditi terrazzamenti coltivati a vigneti. A Capel Rosso il panorama si apre sull’infinito….la discesa alla vecchia caletta con scala scavata nel granito permetterà di raggiungere il mare. Tornando sui nostri passi ripercorreremo il sentiero fino ad raggiungerne la bellissima cala Delle Cannelle con sabbia finissima e mare dai colori tropicali. Rientro verso Giglio Porto.
Cena e pernottamento in Hotel
Lunghezza: 16 km - Dislivello: + 600 / - 900 m - Difficoltà: E/Medio
Giorno 3 - III escursione - domenica 23 maggio
Colazione in hotel e inizio del Trekking
La Via delle Miniere
E’ il percorso a carattere più storico e geologico di tutto il tour, in quanto ripercorre la via dei minatori la strada che conduceva nella zona mineraria del Giglio. Meno conosciuta rispetto a quella della vicina Elba, la storia delle miniere del Giglio è antica. Le più importanti mineralizzazioni si trovano nella punta di Mezzo Franco e presso Campese dove fu aperta nel XX secolo la principale delle miniere. La pirite, il solfuro di ferro utilizzato per la produzione dell’acido solforico veniva estratto e trasportato al porto di Piombino. Una deviazione al percorso ci porterà anche alla Cala dell’Allume un crogiolo di colori per la presenza di abbondanti mineralizzazioni di varia natura. Qui ci addentreremo con lo sguardo nel mondo dei minerali scoprendo da naturalisti quello che la geologia del luogo ci offre…. Poi non potrà mancare la visita allo stupendo Faraglione e il bagno nelle bella spiaggia granitica di Campese.
Lunghezza: 9 km - Dislivello: + 100 m / - 800 m - Difficoltà: E/Facile
Imbarco sul traghetto a Giglio Porto e Trasferimento a Porto Santo stefano
Il Viaggio è adatto a te?
Leggi la legenda delle difficoltà e valuta se il viaggio può fare al caso tuo e alla tua preparazione.
Sistemazione: Albergo mezza pensione
Camere: doppia - tripla
Disponibilità singola: Si
Trasporto Bagaglio: No
Dimensione del gruppo: min 10 - max 20
Adatto a: Chi ha abitudine al cammino
Età minima: 12 anni
Cani Ammessi: Contattare la Guida
Luogo di Incontro: venerdì 21 maggio (mattina) Porto Santo Stefano (GR)
Inizio escursione: venerdì 21 maggio da Giglio Porto
fine escursione: domenica 23 maggio a Giglio Porto
fine del viaggio: domenica 23 maggio a Porto Santo Stefano (pomeriggio)
Organizzazione Tecnica:
via Soccini, 66 - Buonconvento (SI) - Tel. 0577 807233 - info@baruffaviaggi.it
Equipaggiamento
- Scarponi da Trekking - Obbligatori per le escursioni)
- Zaino giornaliero con coprizaino
- Kit per la pioggia
- Vestiti adatti alle attività e alla stagione
- Una o due magliette di ricambio - da tenere nello zaino
- Bastoni da trekking - consigliati
- Occhiali da sole e Copricapo
- Bagaglio con necessaire per la notte e vestiti di ricambio
- Costume da bagno e telo spiaggia
Ristoro
- Adeguata scorta d'acqua - da procurarsi alla partenza di ogni trekking (non troveremo acqua durante i percorsi)
- Pranzi al sacco - da procurarsi alla partenza di ogni trekking
- Cene e colazioni in Hotel
L'AGENZIA CHE CI SEGUIRà
via Soccini, 66 - Buonconvento (SI) - Tel. 0577 807233 - info@baruffaviaggi.it
Baruffa Viaggi è nata nel lontano 1991 da un'idea di Carla e Gianpiero affascinati da questa splendida professione!!
Il nostro staff negli anni è cresciuto avvalendosi di personale giovane e competente con nuove idee, energia, simpatia, disponibilità in modo da poter affrontare ogni tipo di esigenza della nostra clientela in continua evoluzione.
Siamo specializzati ormai da anni nell'organizzazione di Viaggi di Gruppo ai quali garantiamo il massimo dell'assistenza avvalendoci di partners selezionati ed affidabili.
maggiori info: www.baruffaviaggi.com
Contatta l'agenzia
- Prezzo del Viaggio€380acconto per conferma € 80,00 alla prenotazione
- Supplemento camera singola€60extra - da richiedere al momento della prenotazione
- Polizza annullamento viaggio€20extra - da richiedere al momento della prenotazione
La quota comprende
- Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche per tutta la durata del Viaggio.
- 2 pernottamenti in hotel - trattamento mezza pensione.
- Biglietto traghetto Porto Santo Stefano - Giglio Porto a/r.
- Assicurazione medico/bagaglio e responsabilità civile per tutta la durata del viaggio.
La quota non comprende
- Bevande
- Pranzi al sacco
- Tassa di soggiorno
- Tutto ciò che non è specificato nella voce: La Quota comprende.
Prenota il tuo viaggio!
Clicca sul pulsante "prenota il viaggio" e compila i campi richiesti! Ti arriverà una mail di conferma nella quale ti chiediamo il versamento della caparra a conferma della tua prenotazione. Sarai successivamente contattato dall'agenzia di viaggio per il saldo e tutte le informazioni utili per la partenza. Le prenotazioni potranno essere ricevute fine al termine massimo per l'iscrizione o fino a esaurimento dei posti disponibili. Contatta la nostra guida per tutte le informazioni di cui hai bisogno!
ATTENZIONE: prima di iscriversi, ed effettuare il pagamento, si prega di aver letto Termini e Condizioni per partecipare alle escursioni di Vademecum Tours