€ 19
Montagnola Senese
Monteriggioni: Grotte e medioevo
Sabato 6 marzo
Trekking tra le meraviglie carsiche della Montagnola senese e il Castello di Monteriggioni. Un viaggio tra grotte, castelli, in un paesaggio di grande valore storico e naturalistico sugli stessi sentieri che venivano percorsi nel medioevo.
Escursione su prenotazione posti limitati
Termine massimo per l'iscrizione:
4 marzo 2021
Posti Disponibili
Attività
Trekking con Guida
Livello
Medio
Lunghezza
15 Km
Dislivello
520 m + / 520 m -
Filo conduttore del nostro trekking sarà il CALCARE CAVERNOSO. Sì Perché con questa roccia sono fatti i luoghi che visiteremo. Questa pietra da costruzione, usata nel Medioevo per le sue caratteristiche di robustezza e lavorabilità, ha permesso di creare gioielli architettonici come Abbadia ad Isola, il Castello di Monteriggioni. Ma è la sicuramente la Natura che ha creato i luoghi più ricchi di fascino: le grotte della Montagnola Senese. Spiegheremo quindi le origini di questa roccia il suo uso nel territorio senese ed il fenomeno del carsismo su calcare. Della Montagnola Senese conosciamo i famosi Marmi che sono stati utilizzati nel Duomo di Siena (solo per fare un esempio). Ma a questa nobile pietra se ne affiancano altre tra cui il Calcare Cavernoso. Le grotte su calcare sono numerose in Montagnola, ricordiamo tra tutte la Buca del Chiostraccio dove nel 2013 è stato scoperto l’ultimo orso delle caverne. La visita alla grotta della “Buca dei Frati” sarà solo sull’affaccio in quanto le grotte della Montagnola sono , per loro natura, inghiottitoi e spaccature a sviluppo verticale con profondità intorno ai 50 m. La loro percorribilità è preclusa, se non con attrezzature e guide speleologiche.
In Evidenza:
La Grotta della Buca dei Frati; Abbadia ad Isola; Monteriggioni; I boschi della Montagnola; gli inghiottitoi; i panorami su Monteriggioni; il carsismo;
Difficoltà:
E - Escursionistico
ITINERARIO:
Ad Anello
durata:
6 ore
N. PARTECIPANTI:
min 10 - max 20
ADATTO A:
Chi ha abitudine al cammino
CANI AMMESSI:
si
BAMBINI:
Si - contattare la guida per maggiori informazioni
NOTE:
No Value (customMetaField:eg-note)
IMPORTANTE
La praticabilità del percorso è fortemente influenzata dalle condizioni meteo. Nel caso di condizioni avverse l'escursione sarà annullata, anche con breve preavviso. Sarà nostra cura informare i partecipanti dell'eventuale annullamento, già dalle 24 ore precedenti all'inizio del tour.
La Guida si riserva fin da ora la possibilità di modificare l'itinerario in funzione delle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario
L'escursione è adatta a te?
Leggi la legenda delle difficoltà e valuta se l'escusione può fare al caso tuo e alla tua preparazione.
LUOGO DI INCONTRO
Abbadia Isola - Monteriggioni (SI) ore 9:30
inizio escursione
ore 10:00
fine escursione
entro le ore 16:00
EQUIPAGGIAMENTO
["Scarpe da trekking"," Zaino e coprizaino"," impermeabile e Kit per la pioggia"," Vestiti adatti alla stagione e all\'attività"," Lampada Frontale"," DPI personali: mascherine guanti gel disinfettante"]
RISTORO
["Adeguata scorta d\'acqua"," Pranzo al sacco"," Snack da consumarsi durante l\'escursione"]
Ti accompagna:
Contatta la guida
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La Quota comprende
Organizzazione, coordinamento e conduzione delle attività. Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche. Assicurazione RCT per tutta la durata dell'escursione.
La Quota NON comprende
Trasporti, spostamenti, pasti e tutto ciò che non è specificato nella voce: La Quota comprende.
ESCURSIONE SU PRENOTAZIONE POSTI LIMITATI
- La prenotazione può essere effettuata tramIte il modulo "prenota il tour"
- La prenotazione sarà effettiva una volta versato l'importo richiesto per la partecipazione
ATTENZIONE: prima di iscriversi, ed effettuare il pagamento, si prega di aver letto Termini e Condizioni per partecipare alle escursioni di Vademecum Tours