Può essere definito così il Fiume Merse: un polmone verde situato tra le terre di Siena e le colline metallifere. Faremo un trekking lungo uno dei corsi d’acqua più importanti della Toscana per la biodiversità, circondato da rilievi che racchiudono vicende storiche medievali e antiche. Seguendo i sentieri della Riserva Naturale Alto Merse, ripercorreremo il tracciato dell’antico complesso di mulini, realizzato dall’Abbazia di Torri, che permetteva la lavorazione di vari materiali: dalla macinatura del grano, alla follatura della lana, alla lavorazione dei metalli delle vicine miniere. Ci immergeremo nella bellezza naturalistica del luogo risalendo la valle del Torrente Ricausa che ci permetterà di scoprire un mulino duecentesco, incassato tra pareti costituite dalle rocce più antiche d’Italia, dove potremo ammirare rarità geologiche. Un mulino che serviva come supporto al “Castiglion che Dio sol sa”, chiamato così per la sua posizione nascosta tra boschi e colline, che ci narra la storia della “Via Maremmana” e della transumanza, e che trova il suo sviluppo sull’antico Borgo di Stigliano e le sue Torri-fortezza. Nel nostro trekking immersi nei boschi della Val di Merse, non mancheranno scorci panoramici e una leggenda sulle origini di Siena che narra di una popolazione antica che costruì il proprio villaggio su queste colline, del quale pochi ruderi ne testimoniano l’esistenza.
20,00 €
Date disponibili
10:00
15:30
Posti disponibili
Si, possono partecipare a questa escursione
La Guida si riserva di annullare l'escursione, anche con poco preavviso, o di modificare l'itinerario se non reputasse condizioni meteo favorevoli o per preservare la sicurezza di un singolo o di tutto il gruppo.
Presso Rosia - Sovicille (SI) ore 9:30, rientro al punto di partenza entro le ore 15:30
Il luogo esatto del ritrovo sarà comunicato una volta effettuata la prenotazione
da Siena h 0,20; da Firenze h 1:15; da Grosseto h 0:50; da Arezzo h 1:15; da Perugia h 1:20;
E' un itinerario su sentieri sconnessi che presenta diversi dislivelli che potrebbero risultare impegnativi, per cui risulta adatto a chi è abituato a camminare.
Dipende dalla stagione. Siamo comunque in un'area dove ci sono dei bellissimi punti dove fare il bagno.
Presso il borgo di Rosia (Sovicille) ci sono diverse strutture.
Posti disponibili
Quota di partecipazione
20,00 €
Posti disponibili
Quota di partecipazione
20,00 €
Posti disponibili
Quota di partecipazione
20,00 €
Posti disponibili
Quota di partecipazione
20,00 €
Quota di partecipazione
20,00 €
Usiamo cookies per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito web acconsenti alla privacy policy.